Ai sensi dell'art. 16 dello Statuto comunale, le Commssioni consiliari si dividono in permanenti e temporanee (o speciali) a fini di controllo, indagine inchiesta o studio. Le Commissioni sono composte solo da consiglieri comunali, con criterio proporzionale. Nelle Commissioni aventi funzione di controllo e/o di garanzia, la presidenza è attribuita ai consiglieri appartenenti ai gruppi di opposizione.
Il funzionamento, la composizione, i poteri, l'oggetto e la durata delle Commissioni sono disciplinate con apposito regolamento.
La delibera di istituzione è adottata a maggioranza assoluta dei componenti del Consiglio per la nomina delle Commissioni temporanee o speciali; a maggioranza assoluta dei Consiglieri presenti alla riunione per le Commissioni permanenti.
Le sedute delle Commissioni sono pubbliche (art. 16, regolamento del Consiglio). Ai lavori possono assistere i cittadini e i rappresentanti degli organi di informazione
Vedi anche